top of page

Il Tuo Impianto? Non solo Lampade

La città del futuro diventa sempre di più una rete interconnessa per lo scambio delle informazioni: telegestione della Pubblica illuminazione, videosorveglianza, ricarica mezzi elettrici, pannelli a messaggio variabile, terminali interattivi, accesso ad Internet in  area  pubblica, misura delle condizioni meteo e della qualità dell’aria. Queste sono alcune delle tecnologie che possono utilizzare le reti di Pubblica Illuminazione per portare ovunque serva l’alimentazione e l’infrastruttura dati.
La rete di Pubblica Illuminazione può diventare un vettore, esistente ed utilizzabile, per trasferire dati acquisiti nel vasto territorio cittadino.
Il sistema di gestione del singolo punto luce consentirà l’esercizio della linea 24 ore al giorno, pur garantendo l’accensione delle lampade solo quando serve; opportuni sistemi di comunicazione, modem in Onde Convogliate a Banda Larga oppure ricetrasmettitori WiFi, alimentati dalla rete di P.I., consentiranno lo scambio dati tra il territorio (prossimità del punto luce) ed il quadro di alimentazione, che costituirà il “gateway” verso la rete internet.

operaimg.jpg

Considerando le immagini sopra riportate puramente esemplificative,un tipico sistema di telegestione e telecontrollo di lighting innovation , potrebbe essere caratterizzato da una seguente infrastruttura, dove sono indispensabili due sistemi:

  1. che l’impianto al quale si vogliono allacciare – cioè alimentare e far comunicare – le periferiche (quindi videocamere, stazioni meteo, ripetitori Wifi, ecc) venga dotato di un sistema di telecontrollo punto-punto, con possibilità di accensione via Onde Convogliate della singola lampada

  2. che nel quadro di accensione/comando dell’impianto di Pubblica Illuminazione sia installato un dispositivo di connessione alla rete in funzione del tipo di servizio che si vuole realizzare. Ad esempio, per avere una disponibilità continua di immagini probabilmente sarà necessario un collegamento Internet xDSL, mentre per una applicazione con scambio dati a richiesta e banda occupata ristretta (ricarica veicoli elettrici, stazione meteo, ecc) potrebbe essere sufficiente un dispositivo GPRS – UMTS – HSDPA – HSUPA. Da verificare ovviamente il costo di installazione, ma soprattutto il costo di gestione.

 

LIGHTING INNOVATION: LA TECNOLOGIA RISPONDE

 

Il sistema di telegestione di lighting innovation risponde a tutte le richieste nel campo della telegestione ed è un sistema:

  • Completo: è composto dal software di telegestione e da una serie di apparecchiature modulari. Si adatta facilmente alle applicazioni ridotte (singolo impianto) come a quelle estese (gestione di città, province, regioni).

  • Flessibile: la modularità delle apparecchiature in campo e quella del software (disponibile in quattro versioni) permettono qualsiasi modifica in ogni momento. Supportando anche i protocolli di comunicazione standard (MODBUS e TCP/IP) la versatilità aumenta: il dialogo con PLC, rilevatori, attuatori e altri dispositivi risulta semplificato.

  • Configurabile: ogni soluzione è studiata su misura in base alle reali necessità: quello che serve, dove serve, al momento giusto.

42454.jpg
bottom of page